martedì 8 luglio 2025

Risposta 16 - il Qinna questo sconosciuto

 Rispondo con un post al commento di Paul che mi sottopone questo video:

 " Ciao ho visto un video di una arte marziale che non conoscevo e che ricorda aikido per alcune leve ma è molto più antico https://youtu.be/uMC3Wnum5PQ?si=w37Vgx8w5k6fZ6-m"

E riporto come solito le mie osservazioni perché meritavano un approfondimento al di fuori della sezione commenti.

Cangelosi... non lo vedevo da anni, autentico precursore dei maestroni coi super poteri... C'è da dire, e lo sottoscrivo, che ancora una volta dimostra come i maestri OCCIDENTALI che hanno appreso le arti marziali cinesoidi siano due spanne sopra agli stessi cinesi, sia per capacità che per metodo che per sintesi.

Se non fosse per tutte le baggianate folcloristiche che deve propinare lo rispetterei (marzialmente parlando) molto di più, ma è indubbio che abbia competenze di livello.

- Il Qinna che è "molto più antico" bla bla... Sì, peccato che l' uomo sia biomeccanicamente lo stesso da qualche centinaio di migliaia di anni, quindi ancora una volta il fatto di essere "più antico" non è garanzia di un bel niente, anzi.
Se prendiamo questo punto come dato di fatto (da dimostrare...) ci sta ma non deve essere frainteso: purtroppo ancora spesso in questo ambiente viene venduto qualcosa come più "antico", "originale" per sottintendere una presunta superiorità di qualche tipo: poi vai a vedere cosa insegnavano i maestroni cinesi Veri et Originali e ti pisci sotto dalle risate...


- Esegue le tecniche "all' 80% in modo da controllare" e il tizio che dice "mamma mia" tutto eccitato... Fa un pò tenerezza, ma mi fa anche riflettere su di un aspetto nuovo di cui forse non mi ero mai accorto: i ragazzi di oggi probabilmente cominciano DAVVERO a crescere con i soli SdC in testa e quando vedono tecniche estranee al contesto delle MMA sono sorpresi (ammesso che non fosse tutta scena per fare il video).
E questo mi fa pensare che forse i tempi cominciano a cambiare e sia necessario da parte mia non dare nulla per scontato e spiegare meglio cosa non vada in certi metodi e tecniche, che i giovani forse non sanno davvero più nulla di "arti marziali" ma solo di "sport da combattimento".
Comunque sto preparando un post dedicato.

- Le tecniche mostrate non sono niente di speciale per chi pratica Arti Marziali da una vita però non so se lo stupore del ragazzo sia autentico: continua a citare l' Aikido a sproposito, è chiaro che non ne sappia granchè, ma sono abituato a dubitare di tutto e non mi stupirei se fosse tutta una scenetta fatta appositamente per fare like, facendo sembrare Cangelosi un maestro dalle conoscenze impressionanti.

Ogni tanto su YouTube mi capitano i video di "PrimoDan" nei consigli, o dell' altro tizio "Erwin" che faceva i video per osannare il Wing Chun: le modalità mi sembrano simili (per quei due video che ho visto), con l' """esperto""" di SdC che va a testare i maestri di AMT e rimane stupito dall' inimmaginabile potere occulto degli stessi...
Puzza tanto di propaganda pubblicitaria e a me mostra solo come la modalità di sudditanza psicologica degli ambienti di AMT sia ancora la stessa, con le tecniche provate sui manichini immobili, senza contesto realistico, col maestrone che sale sul piedistallo e l' allievo che fa "OOOOH!" con gli occhi lucidi.
Anche in questo video infatti faccio notare come tutte le tecniche vengano mostrate con il compagno immobile senza nemmeno accennare al fatto che nella realtà sarebbe moooolto più difficile applicarle, soprattutto se l' altro ti tira uno sganassone a piena potenza...
Al minuto 31 si vede ad esempio una leva applicata contro uno più alto (e ovviamente collaborativo), ma già contro qualcuno della stessa altezza sarebbe complicato applicare una cosa del genere.
 

- Questo video mi ha fatto tornare in mente una cosa: io, modestamente, potevo essere un eccellente maestro di AMT.
Quando insegni queste cose non sei tenuto ad essere per forza una macchina da guerra, non importano curriculum sportivi, numero di match e contro chi, medaglie, competizioni... Puoi benissimo essere un super maestrone apprezzatissimo semplicemente perché sei bravo ad esporre le cose.
Che detto per inciso è una qualità critica dell' insegnamento in generale, però in questo contesto dimostra come tantissimi maestroni di AMT osannati in ogni dove non sono affatto automaticamente dei grandi combattenti.
Ricordo bene di come le persone che si allenavano con me apprezzassero di gran lunga il mio modo di spiegare rispetto a quello dei "maestri", perché andavo al sodo invece di girarci attorno con metafore del cazzo o ripetizioni a pappagallo di cosa aveva detto il cinese di turno.
Se io avevo imparato a fare qualcosa, mi prodigavo per spiegare alla gente come avessi fatto io ad impararlo, invece di continuare a dire che "devi ripetere e fra 10 anni ci riuscirai come per magia".

Ho scelto l' anonimato ma davvero a volte mi piacerebbe aprire un canale YouTube e dimostrare coi fatti quello che dico, ponendo l' accento sullo spirito critico che è il fondamento stesso del mio modo di pensare e tema di questo blog.
Certo non andrei da nessun maestrone per fargli pubblicità o per fare la faccia stupita mentre mostra cose per nulla impressionanti, così come io stesso eviterei di atteggiarmi a guru di niente.
Sarebbe interessante soprattutto per dimostrare il contrario di quanto si crede, visto che non sono grande e grosso (a parte la panza, utlimamente sigh): che anche se pratichi arti marziali da una vita, spaziando dagli stili più classici ai sistemi di difesa più moderni, passando per gli sport da combattimento sia di lotta che di striking, le dimensioni contano eccome e fanno una differenza importante.

E non parlo di Rocco! 😂

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono moderati, vengono pubblicati se non sono palesemente stupidi, offensivi o parlino di quanto Bruce Lee fosse figo.